Camilla - il volto nuovo della PA

Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 308 Funzionari

La procedura è finalizzata al reclutamento di un contingente complessivo di n. 308 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell’Area Funzionari, secondo la seguente ripartizione:

n. 293 unità con il profilo professionale di funzionario amministrativo, suddivise come segue:

  • Direzione generale posti n. 29 (Codice AMM.1)
  • Regione Emilia-Romagna posti n. 40 (Codice AMM.2)
  • Regione Friuli-Venezia Giulia posti n. 22 (Codice AMM.3)
  • Regione Lazio posti n. 16 (Codice AMM.4)
  • Regione Liguria posti n. 20 (Codice AMM.5)
  • Regione Lombardia posti n. 70 (Codice AMM.6)
  • Regione Piemonte posti n. 11 (Codice AMM.7)
  • Regione Sardegna posti n. 10 (Codice AMM.8)
  • Regione Toscana posti n. 36 (Codice AMM.9)
  • Regione Veneto posti n. 32 (Codice AMM.10)
  • Sede regionale di Aosta posti n. 7 (Codice AMM.11) 

n. 15 unità con il profilo professionale di assistente sociale, suddivise come segue:

  • Regione Campania posti n. 1 (Codice SOC.1)
  • Regione Emilia-Romagna posti n. 2 (Codice SOC.2)
  • Regione Friuli-Venezia Giulia posti n. 1 (Codice SOC.3)
  • Regione Lazio posti n. 2 (Codice SOC.4)
  • Regione Lombardia posti n. 3 (Codice SOC.5)
  • Regione Piemonte posti n. 1 (Codice SOC.6)
  • Regione Sicilia posti n. 1 (Codice SOC.7)
  • Regione Toscana posti n. 3 (Codice SOC.8)
  • Regione Veneto posti n. 1 (Codice SOC.9)

Il 30% dei posti è riservato, per ciascuno dei codici di concorso, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Al fine di valorizzare l'esperienza professionale maturata nei rapporti di lavoro a tempo determinato per l’attuazione dei progetti del PNRR – ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 – è prevista altresì una riserva non superiore al 40% dei posti per ciascuno dei codici di concorso a favore del predetto personale, che, alla data di pubblicazione del bando, abbia svolto servizio per almeno trentasei mesi.


Per ulteriori informazioni sulla procedura e per consultare tutti gli avvisi

 

Portale del Reclutamento “inPA”

Sito istituzionale dell'Amministrazione

Stato: CANDIDATURE CHIUSE

Data apertura candidature: 12/07/2024

Data chiusura candidature: 12/08/2024

Consulta il sito archeologico - Concorsi e riqualificazione PA
inPA