
Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 200 Assistenti
La procedura è finalizzata al reclutamento di n. 200 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’Area degli Assistenti, nella famiglia per le attività di amministrazione, contabili e consolari (Codice ACC).
Relativamente alle unità complessive, operano le seguenti riserve:
- Il dieci per cento dei posti messi a concorso è riservato ai sensi dell’articolo 167 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18 agli impiegati di nazionalità italiana con contratto a tempo indeterminato in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso. Il personale a contratto immesso nei ruoli dovrà, entro un quadriennio dall'immissione nei ruoli, prestare servizio per almeno diciotto mesi presso l'Amministrazione centrale;
- n. 15 unità sono riservate ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68 alle persone con disabilità;
- ai sensi degli articoli 678 e 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, il trenta per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e in ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando. Resta fermo quanto previsto dall’articolo 1014, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
- ai sensi dell'articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito è riservata una quota pari al quindici per cento dei posti.
Il concorso si articola attraverso:
a) una prova scritta:
b) una prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
c) una prova facoltativa in lingua straniera, secondo la disciplina di cui all’articolo 8 del bando di concorso, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
d) la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso effettuata solo a seguito dell’espletamento della prova orale e dell’eventuale prova facoltativa in lingua straniera con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
Per tutte le informazioni sulla procedura e per consultare gli avvisi
Stato: CANDIDATURE CHIUSE
Data apertura candidature: 10/02/2025
Data chiusura candidature: 12/03/2025
