DUT Call 2025: al via il bando europeo per progetti di ricerca e innovazione sulla transizione urbana sostenibile (scadenza: 23/04/2026)

Obiettivo e Focus

Il bando mira a finanziare progetti di ricerca e innovazione transnazionali che supportino la trasformazione delle città europee verso la neutralità climatica, la resilienza ambientale e l'inclusione sociale. I progetti devono prevedere un coinvolgimento attivo e co-creativo degli stakeholder locali (cittadini, organizzazioni civiche, ecc.).

Aree Tematiche (Transition Pathways - TP)

Le proposte devono far riferimento ad almeno una delle tre aree strategiche, pur potendo includere elementi trasversali:

  1. 15-minute City: Ridisegnare la mobilità urbana per la prossimità, privilegiando i trasporti attivi e pubblici.
  2. Circular Urban Economies: Promuovere l'efficienza delle risorse, la circolarità e la rigenerazione urbana.
  3. Positive Energy Districts (PED): Creazione di quartieri a energia positiva tramite efficienza, produzione di rinnovabili e partecipazione dei cittadini.

Requisiti di Partecipazione

  • Soggetti Ammessi: Università, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e attori sociali e culturali.
  • Consorzio: Obbligatorio un consorzio transnazionale di almeno tre partner di tre Paesi diversi.
  • Inclusione Obbligatoria: Il partenariato deve includere almeno un’autorità locale o un soggetto urbano rilevante.

Tempistiche e Finanziamento

  • Scadenze:
    • Pre-proposte: 17 novembre 2025
    • Proposte Complete: 23 aprile 2026
  • Contributo UE: La Commissione cofinanzia fino al 30% del budget nazionale ammissibile. Ogni progetto selezionato riceverà un contributo stimato tra 1 e 2 milioni di euro.

Finanziamento Nazionale (MUR)

  • Budget Italia (MUR): € 1.000.000, riservato alle regioni target del PN RIC 2021-2027 (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
  • Contributo Massimo MUR: € 200.000,00 per partner (€ 300.000,00 per il Coordinatore internazionale).
  • Ammissione MUR: Ammesse PMI, Università, enti e organismi di ricerca. Grandi imprese ammesse solo se in partecipazione congiunta con una PMI.
  • Domanda Italiana: I partner italiani devono presentare una domanda nazionale aggiuntiva entro la scadenza del 17 novembre 2025.

 Per maggiori informazioni sul bando clicca qui.

Data di scadenza:

23 aprile, 2026

Data pubblicazione:

03 novembre, 2025
EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube