
EIT Urban Mobility. Bando per promuovere soluzioni innovative nel campo della mobilità urbana sostenibile (scadenza: 23/09/2025)
Il bando mira a finanziare progetti collaborativi ad alto impatto, capaci di accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, digitale e inclusiva. Nello specifico, l’iniziativa sostiene l’adozione su larga scala di soluzioni innovative, con un forte orientamento alla commercializzazione.
I progetti devono proporre prodotti, servizi o modelli di business pronti per il mercato, scalabili e replicabili in diversi contesti urbani. Sono previsti tre tipi di progetti:
- Solution package: soluzioni multiple testate in contesti diversi per rispondere a sfide condivise
- Value chain: progetti lungo la catena del valore che risolvono inefficienze sistemiche
- Single solution: soluzioni ad alto impatto che richiedono validazione estesa o autorizzazioni complesse
Sono cinque i settori prioritari individuati dal bando:
- logistica urbana sostenibile, con particolare attenzione all’ultimo miglio e alla riduzione di congestione, emissioni e rumore
- trasporto pubblico resiliente, attrattivo e multimodale
- mobilità urbana a zero emissioni, incluse soluzioni di elettrificazione, batterie, carburanti alternativi e infrastrutture di ricarica intelligente
- mobilità attiva e salute urbana, con soluzioni che promuovano ciclabilità, inclusività e spazi urbani sani
- soluzioni digitali e basate sui dati, per pianificazione, governance, resilienza e monitoraggio della mobilità urbana
Possono candidarsi consorzi composti da almeno due persone giuridiche indipendenti stabilite in due diversi Paesi membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe. Il consorzio deve includere almeno un partner commerciale principale, responsabile del contributo alla sostenibilità finanziaria di EIT Urban Mobility. Possono partecipare imprese, startup, enti pubblici, università, centri di ricerca e fornitori di tecnologia.
Il bando mette a disposizione complessivamente 60 milioni di euro. I progetti selezionati potranno ricevere fino a 2 milioni di euro, con una copertura massima del 65% dei costi ammissibili; il restante 35% dovrà essere cofinanziato dai partecipanti.
I progetti da finanziare devono avere una durata massima di 24 mesi ed essere completati entro il 31 dicembre 2028.
Per la presentazione delle proposte sono fissate diverse cut off date: la prima è il 23 settembre 2025.
Nel 2026-2027 saranno indicativamente le seguenti:
- 2a cut off date: febbraio 2026
- 3a cut off date: giugno 2026
- 4a cut off date: febbraio 2027
- 5a cut off date: giugno 2027
Data di scadenza:
23 settembre, 2025Data pubblicazione:
03 luglio, 2025
Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube