ERASMUS+. Invito a presentare accordi quadro di partenariato biennali per sostenere la cooperazione della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione (scadenza: 15/05/2025)

L’invito mira a istituire un accordo quadro di partenariato della durata di 2 anni con le organizzazioni della società civile europea. La cooperazione con le organizzazioni della società civile di alta qualità è importante per il loro ampio contatto con gli utenti finali attraverso le loro vaste reti, sia a livello europeo che nazionale. La cooperazione promuoverà, inoltre, il trasferimento di politiche, l'apprendimento e il sostegno agli obiettivi e alle priorità dell'UE tra le parti interessate dei Paesi partecipanti.

L’obiettivo è, fornire un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE che perseguono i seguenti obiettivi:

  • sensibilizzare in merito alla Strategia dell’UE per la gioventù, compresi gli Obiettivi europei per la gioventù, attraverso azioni per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani;
  • promuovere e rafforzare il Dialogo UE della gioventù, per costruire la fiducia dei giovani nel progetto UE e garantire il loro coinvolgimento in tutte le fasi del processo decisionale europeo, migliorando i meccanismi di partecipazione esistenti e creandone di nuovi;
  • rafforzare il dialogo con la società civile e i cittadini, in particolare con le giovani generazioni;
  • garantire ai giovani un accesso migliore all’informazione affidabile, sostenere la loro capacità di valutare criticamente l’informazione e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo;
  • rafforzare la partecipazione democratica e l’autonomia dei giovani e fornire spazi dedicati ai giovani in tutti i settori della società;
  • aumentare l’impegno e la cooperazione degli attori della società civile giovanile con le autorità pubbliche per l’attuazione di politiche a favore dei giovani;
  • rafforzare la partecipazione degli stakeholder giovanili, anche sfruttando il potenziale della comunicazione digitale insieme ad altre forme di partecipazione.

Il bando è rivolto a due categorie di organismi:

  1. Organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù, operanti attraverso una struttura formalmente riconosciuta composta da almeno nove enti (un organismo/segretariato europeo legalmente costituito da almeno 1 anno e almeno otto organizzazioni/filiali nazionali) stabiliti in nove diversi Stati UE e Paesi terzi associati al programma Eramus+.
  2. Reti a livello UE composte da organizzazioni senza scopo di lucro giuridicamente autonome, attive nel settore della gioventù a supporto della Strategia UE, operanti attraverso: un’organizzazione legalmente costituita da almeno 1 anno (alla data di presentazione della candidatura) con funzioni di coordinamento della rete a livello europeo (l’applicant) e altre organizzazioni stabilite in almeno nove Paesi ammissibili.

La Commissione UE intende siglare 70-90 Accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni (2026-2027).

Per maggiori informazioni, consultare il sito web ufficiale.

Progetto collegato: Europe Direct Roma Innovazione - Piano di Azione 2025

Data di scadenza:

15 maggio, 2025

Data pubblicazione:

20 febbraio, 2025
EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube