
Come utilizzare l'Artificial Intelligence Act per indagare su bias e discriminazioni dell'IA: una guida per gli organismi per la parità
Il documento, pubblicato da Equinet e scritto dal Professor Brent Mittelstadt (Oxford Internet Institute), è un manuale pratico che spiega come utilizzare il nuovo Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence Act, AIA) per indagare e contrastare bias e discriminazioni generate dai sistemi di IA.
Il documento illustra i rischi di discriminazione algoritmica, il ruolo delle metriche di equità e fornisce strumenti operativi per identificare, documentare e segnalare casi di discriminazione, con particolare attenzione alle nuove prerogative delle Equality Bodies previste dall’AIA, come l’accesso alla documentazione tecnica e i diritti di testing dei sistemi IA.
Il manuale affronta anche la collaborazione con le autorità di sorveglianza di mercato e suggerisce strategie per evitare l’“ethics-washing” e garantire che le misure di equità siano coerenti con gli standard legali europei.
Indice del documento
- Introduzione all’AIA e ai rischi di discriminazione algoritmica
- Ruolo e poteri delle Equality Bodies secondo l’AIA
- Come accedere alla documentazione tecnica e richiedere test sui sistemi IA
- Metodologie per identificare e documentare il bias algoritmico
- Collaborazione con le autorità di sorveglianza di mercato (MSA)
- Strategie contro l’ethics-washing e per l’allineamento tra standard tecnici e diritto antidiscriminatorio
- Raccomandazioni operative e conclusioni
Il manuale offre:
- Un quadro aggiornato sulle novità normative introdotte dall’AIA e sulle responsabilità degli attori pubblici nella prevenzione delle discriminazioni algoritmiche.
- Strumenti pratici per accedere e analizzare la documentazione tecnica dei sistemi IA, richiedere test indipendenti e collaborare con le autorità di sorveglianza.
- Indicazioni su come documentare e segnalare casi di bias, promuovere l’allineamento tra standard tecnici e diritto antidiscriminatorio, e contribuire all’evoluzione delle policy pubbliche sull’IA.
- Spunti per rafforzare la tutela dei diritti fondamentali nell’adozione di IA nei servizi pubblici e nei processi decisionali automatizzati
Il documento è stato sviluppato anche come contributo al processo di standardizzazione tecnica europea sull’IA (JTC-21, CEN/CENELEC), con l’obiettivo di garantire che i futuri standard di misurazione e mitigazione del bias siano coerenti con la normativa antidiscriminatoria europea.
Tipologia documentale:
MANUALEData di pubblicazione:
10 ottobre, 2024Link al documento:
https://equineteurope.org/publications/how-to-use-the-artificial-intelligence-act-to-investigate-ai-bias-and-discrimination-a-guide-for-equality-bodies/Classificazione:
Autore: Prof. Brent Mittelstadt (Oxford Internet Institute)Coautore: Promosso da: Equinet, European Network of Equality Bodies
Lingua: INGLESE

Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube