“Open the Whistle”: il progetto europeo che promuove la segnalazione come atto di responsabilità

Il 23 giugno 2025 si è celebrata la Giornata Europea del Whistleblowing, dedicata alla promozione della segnalazione come forma di impegno civico e responsabilità collettiva.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo Open the Whistle: Protecting whistleblowers through transparency, cooperation and Open Government strategies (OPWHI), co-finanziato dall’Unione europea e coordinato da Transparency International Spagna, con il coinvolgimento di organizzazioni della società civile e amministrazioni pubbliche di Italia, Bulgaria e Spagna.

Per l’Italia partecipano al progetto l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Università di Pisa. Il progetto nasce per affrontare le sfide poste dall’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, recepita nei tre Paesi, e mira a creare un ambiente favorevole alla segnalazione protetta di violazioni del diritto dell’Unione e di altri illeciti, promuovendo una cultura in cui i/le segnalanti possano parlare con sicurezza.

Il progetto OPWHI si sviluppa lungo tre assi principali:

  • Whistleblowing Integrity Toolkit: un kit di strumenti pratici per garantire un’adeguata protezione ai/alle whistleblower, utile per autorità pubbliche, organizzazioni della società civile e soggetti privati.
  • Advanced Trainings: percorsi formativi avanzati, con approccio “train-the-trainers”, rivolti a funzionari pubblici, autorità nazionali e regionali e organizzazioni private.
  • Whistleblowing Strategic Campaign: una campagna di comunicazione per aumentare la consapevolezza pubblica sui canali di segnalazione, le tutele previste e i rimedi disponibili in caso di ritorsione.

In Italia, la campagna Ce lo dobbiamo a vicenda, promossa da ANAC, Libera e Università di Pisa, si inserisce nell’ambito dell’impegno A2 del 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto (6NAP), contribuendo a rafforzare la fiducia nelle istituzioni e a promuovere la trasparenza come valore condiviso.

Formez, attraverso il progetto Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta, supporta il Dipartimento della Funzione Pubblica nella diffusione del modello e dei principi del Governo Aperto nelle pubbliche amministrazioni, contribuendo alla realizzazione degli impegni previsti dal 6NAP.

Per altre informazioni: https://open.gov.it/notizie/ce-dobbiamo-vicenda-segnalare-gesto-cura-reciproca

Per maggiori approfondimenti consulta la pagina ufficiale del progetto.

Argomento:

DIRITTI UMANI
EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube