Study Visit “Developing a general digital competency framework for the Romanian civil service”

21 febbraio 2025
TSI Formez 1

Il Presidente Formez, Giovanni Anastasi ha accolto ieri una delegazione di quindici funzionari provenienti da Banca Mondiale e da tre Pubbliche Amministrazioni romene: l’Agenzia Nazionale per i Dipendenti Pubblici, l’Autorità per la Digitalizzazione e l’Istituto Nazionale per l'Amministrazione.

L'incontro è stato organizzato nell’ambito della Study Visit Developing a general digital competency framework for the Romanian civil service, volta alla definizione del framework delle competenze digitali per la PA romena, a partire dal più generale Quadro Europeo per le Competenze digitali dei Cittadini (DigComp).

Si è trattato di una visita di tre giorni, finanziata dal Technical Support Instrument (TSI) e dal Technical Assistance and Information Exchange Instrument (TAIEX)della Commissione europea, in collaborazione con Banca Mondiale, che ha preso avvio il 19 febbraio presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, e ha interessato anche il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la SNA e Agid.

Al centro della sessione il tema della formazione per le competenze digitali dei dipendenti pubblici italiani. Un confronto molto intenso durante il quale sono stati illustrati alcuni progetti realizzati da Formez, approfondendo la metodologia formativa sviluppata per le competenze digitali della PA italiana, il supporto fornito ai piccoli Comuni dal Progetto FAST e l’informazione e la formazione per la transizione digitale del progetto ItaliaLogin, con le relazioni di Roberta ChiappeLaura Manconi e Patrizia Schifano del Formez.

La sessione, a cui hanno partecipato anche anche il Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica amministrazione, Francesco Leone, e la Direttrice della comunicazione digitale Formez, Giulia Mancini, è stata aperta dal Presidente, Giovanni Anastasi, che ha parlato della Pubblica Amministrazione nell'era dell'intelligenza artificiale, evidenziando che Formez, oltre a fornire assistenza tecnica e rafforzare le capacità a tutti i livelli di Governo, monitora i bisogni e le dinamiche del settore pubblico italiano, svolgendo il ruolo di “Innovation Lab”.

Riguardo al rapporto tra IA e leadership, il Presidente Formez ha sottolineato come l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione stia trasformando l'erogazione dei servizi, il processo decisionale e la gestione delle risorse. Tuttavia, il successo nell'adozione dell'IA, come acceleratore dell'innovazione, dipende dalla capacità di leadership, decisione, adattamento, innovazione e apprendimento continuo. In questa fase, ha sottolineato ancora Anastasi, saranno essenziali la leadership, la gestione dei talenti e il pensiero analitico per guidare i team e affrontare transizioni sostenibili.

Il Presidente ha inoltre descritto come, già dalla scorsa estate, Formez abbia offerto due cicli di webinar sull'IA per i suoi dipendenti, diventati poi learning object disponibili sulla piattaforma del Dipartimento della Funzione pubblica Syllabus e fruibili dai circa tre milioni di dipendenti pubblici. Ha poi ricordato l'impegno di Formez nel promuovere la cultura dell'apprendimento nel servizio pubblico, l'adozione di strumenti digitali e sistemi di intelligenza artificiale, nonché la reingegnerizzazione dei processi e l'innovazione nella progettazione ed erogazione di politiche e servizi pubblici.

Anastasi ha anche ricordato che, tra gli attuali obiettivi innovativi di Formez, vi è il miglioramento dei processi di valutazione delle prestazioni e della leadership, basato sul merito e sulla direttiva del Ministro Zangrillo del 2023. Ha sottolineato l'importanza della formazione per sviluppare le capacità di leadership dei dipendenti pubblici di livello senior, incoraggiando un continuo sviluppo personale.

Successivamente ha citato il progetto FAST per i piccoli Comuni con l'utilizzo di una piattaforma ad hoc a supporto della redazione di documenti ufficiali. Ha citato il ruolo pionieristico di Syllabus nell'assessment e nella formazione sulle competenze digitali per la PA e l'assistente virtuale basato sull’IA generativa Camilla, realizzato con CSI Piemonte, che aiuta i candidati a orientarsi nei bandi gestiti da Formez, che rappresenta una sfida, raccolta con successo, per il reclutamento nella PA attraverso concorsi pubblici.

Roberta Chiappe, project manager Formez ha illustrato la genesi del progetto Syllabus, l’attuale piattaforma per la formazione della Pubblica amministrazione che offre un  ampio catalogo formativo in modalità e-learning  attraverso una formazione personalizzata, a partire dall’Assessment per una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni. Ha illustrato in particolare l’iter per la definizione dei moduli dedicati alle competenze digitali, sottolineando come Syllabus sia passato, dagli esordi, da 39  partecipanti  fino ad avere formato 41mila dipendenti pubblici. Ha illustrato, inoltre, l’azione di uno degli ambiti del progetto FAST teso a fornire affiancamento e supporto per la transizione digitale e amministrativa dei piccoli Comuni e ad accompagnarli nel processo di innovazione e trasformazione digitale, in linea con quanto indicato nel PNRR, nel Piano “Italia digitale 2026” e nel Piano Triennale per l’informatica.

Successivamente, Laura Manconi, project manager Formez ha sottolineato l’importanza della piattaforma on line Syllabus, che mira a incrementare le competenze digitali dei dipendenti pubblici, progetto promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica , spiegandone nei dettagli il funzionamento e il lavoro dell’Istituto nell’elaborare i corsi formativi. È stata sottolineata l’importanza, innanzitutto, di mappare le competenze digitali dei fruitori della formazione e sulle quali quindi bisogna formare i dipendenti pubblici. Maggiore è l’acquisizione di competenze al riguardo e maggiore e l’aumento della qualità dei servizi forniti ai cittadini. Ha in particolare raccontato come è stato ideato e strutturato la sezione formativa dedicata alle competenze per la comunicazione interna e istituzionale della PA.

A concludere l’incontro, l’intervento di Patrizia Schifano, project manager Formez, ha illustrato il progetto, realizzato da Formez in supporto ad Agid “Informazione e formazione per la transizione digitale della PA - Italia Login”, spiegando che la digitalizzazione dell’amministrazione pubblica italiana rappresenta oggi una delle principali sfide della PA e illustrando i risultati. Fra i principali obiettivi raggiunti il miglioramento delle conoscenze e delle competenze delle pubbliche amministrazioni sui temi e le modalità operative per attuare la trasformazione digitale, l’aumento dell’utilizzo dei servizi digitali, dell’adesione alle piattaforme abilitanti e della gestione dei dati come bene comune.

Il format ha consentito uno scambio approfondito grazie a una sessione di domande e risposte che si sono concentrate sulla comunicazione pubblica e sulle attività dell’istituto e, in particolare, la delegazione rumena ha posto alcune domande sulla comunicazione istituzionale del Formez, esprimendo apprezzamento per la sua gestione.