“Fare governo aperto: progetti pilota a confronto”: Talamo interviene al talk

Lo scorso 26 luglio Sergio Talamo, direttore Comunicazione Istituzionale e Relazioni con le PA, è intervenuto in un talk sul progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzato da Formez, che ha l'obiettivo di supportare la diffusione del modello e dei principi del Governo Aperto nelle pubbliche amministrazioni.
“L’investimento del Dfp su questo tema è stabile e non occasionale”, ha affermato Talamo. “Il governo aperto non è una fiammata, ma è un cambio di mentalità. E su questo, Formez esprime professionalità che sono garanzia di qualità e di continuità. Nell’ambito del governo aperto si può esprimere il paradosso secondo cui la ‘legge non detta legge’: sappiamo che per il decreto 80 del 2021 sul PIAO bisogna unificare determinati argomenti in un’unica programmazione”.
“La stessa legge, però – ha proseguito Talamo -, tiene conto anche dell’impatto sugli utenti. Ḗ un modo di lavorare che deve comportare i rapporti con l’utenza, valutandone gli impatti e tenendone presenti i feedback. PIAO e trasparenza sono alcuni degli esempi per fare ciò che oggi stiamo facendo in questa stanza virtuale, cioè confronto e valutazione dei riscontri. Noi abbiamo usato il digitale, non lo abbiamo ritenuto un obiettivo ma uno strumento per mettere in campo attività di comunicazione, accountability: in assenza di tutto ciò, il governo aperto diventa solo un auspicio. Volendo citare Charlie Chaplin – ha chiuso il direttore Comunicazione Istituzionale e Relazioni con le PA di Formez PA -, bontà e gentilezza sono requisiti del governo aperto e punto di partenza per un percorso gratificante e affascinante”.
Il Dipartimento della Funzione pubblica era rappresentato dal DG IUSC Sauro Angeletti. “Crediamo in questo progetto perché lo vediamo come la concretizzazione di qualcosa che altrimenti rischia di rimanere astratto.
Inoltre, vogliamo dare impulso alla sua continuità. Abbiamo dato importanza alle esperienze pilota: d’altronde il Pnrr punta alla coesione sociale attraverso la coesione territoriale, la digitalizzazione, l’inclusione nei processi decisionali, e dà un riconoscimento particolare alle politiche di Open Government, che rappresenta una sfida abilitante per le amministrazioni.
Con Formez – ha chiuso Angeletti - abbiamo implementato il portale di governo aperto OpenGov, rafforzando comunicazione e cultura di governo aperto dei progetti pilota”.