Formez e Ue insieme per la prevenzione oncologica

Il 27 settembre, a Roma, presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli”, a piazza Venezia, si è svolto l’evento di lancio del ciclo di webinar: Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone, organizzato dal centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso la sede del Formez di Roma, in collaborazione con gli altri centri della rete Europe Direct.
L’iniziativa mira a far conoscere il Piano europeo di lotta contro il cancro e l’impegno dell’Unione europea per contrastare questa malattia e per promuovere una vera politica sanitaria europea, al fine di proteggere più efficacemente la salute dei cittadini. Il ciclo di nove webinar, che avranno valore formativo ed informativo, si svolgerà fra ottobre e dicembre e affronterà temi quali:
- l’inquinamento atmosferico con particolare attenzione all’inquinamento dell’aria indoor;
- le nuove terapie;
- il miglioramento degli stili di vita;
- il tema dell’alimentazione, della lotta all’alcool e al tabagismo;
- gli aspetti psicologici della malattia;
- le strutture più idonee per le cure;
- i finanziamenti europei nel settore della salute.
Il ciclo di webinar, quindi, è focalizzato sul cancro al polmone e al seno, con lo scopo di fornire conoscenza, e dunque consapevolezza, su questa malattia e di sensibilizzare alla sua prevenzione, contribuendo così al miglioramento della salute dei cittadini, che equivale al miglioramento dello stato generale di salute della collettività.
A moderare il convegno Claudia Salvi, coordinatrice del centro Europe Direct Roma Innovazione, con sede presso il Formez. L’incontro ha avuto inizio con la presentazione dell'evento e con i ringraziamenti agli altri centri Europe direct coinvolti nell’organizzazione, quali quelli operativi presso l’Università di Chieti, il Comune di Nuoro, la Provincia di Verona, l’Università di Siena, il Consorzio Universitario di Trapani Sicilia e lo Europe Direct Venezia-Veneto, del Comune di Venezia. “L’Unione europea sta lavorando per liberare il Vecchio continente dal cancro – ha spiegato Claudia Salvi – ed è una delle priorità manifestate dalla stessa Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen”. Nel corso dei saluti iniziali di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e di Massimo Pronio, responsabile comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si è parlato dell’importanza della ricerca e della prevenzione come elemento chiave nella lotta al cancro e della necessità di poter dare più competenze all’Ue in materia di gestione dei fondi per la salute. Entrambi hanno, inoltre, ringraziato i centri Europe direct promotori dell’evento.
Con gli interventi degli europarlamentari, Angelo Ciocca e Patrizia Toia, che hanno parlato delle iniziative in materia di salute portate avanti dal Parlamento europeo, compresa quella dell’istituzione di una commissione speciale sulla lotta contro il cancro (BECA), si è entrati nel vivo del dibattito. Francesca Racioppi, direttore della sede di Bonn dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha posto l’accento sull’importanza della lotta comune e della partnership con l’Ue, per sconfiggere il cancro. Il professore Daniele Pasquinucci, dell’Università di Siena, nel suo intervento ha spiegato di come “abbiamo bisogno di una nuova Unione europea della salute, con una cessione di sovranità da parte degli Stati Membri nel settore della sanità, perché solo a livello di Ue si può operare efficacemente e tempestivamente contro il problema”. Vittoria Carraro, della DG Salute e Sicurezza alimentare (SANTE) - Unità "Cancer, Health in all Policies’ della Commissione europea, ha parlato dell’importanza cruciale della prevenzione e degli obiettivi che si è posta l’Ue al riguardo “perché una buona parte dei tumori si possono prevenire attraverso corrette attività di screening e diagnosi precoci”. Il direttore della Breast Unit del Policlinico Universitario Campus Bio – Medico, professore ordinario di chirurgia, Vittorio Altomare, ha parlato dell’importanza dei team multidisciplinari nella lotta al tumore al seno, (Breast Unit), nate nel 2016 in base a due risoluzioni del Parlamento europeo, sono composte da gruppi di lavoro specializzati che assistono il paziente in tutte le questioni attinenti alla malattia. Il professor Altomare ha anche illustrato l’iniziativa Bicinrosa l’importante appuntamento nella lotta al tumore al seno, che si svolgerà a Roma il 7 aprile del 2024, in occasione della Giornata mondiale del malato.
Il convegno è stato impreziosito anche dagli importanti interventi di Francesco de Lorenzo, Presidente dell’European Cancer Patients Coalition (ECPC) e della Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (FAVO) di Alessandra Meda, responsabile della segreteria scientifica di Europa donna e di Francesco Schittulli, Presidente nazionale LILT - Lega italiana per la lotta contro i tumori.
Di seguito le date del ciclo dei webinar:
- 05/10/2023 – Webinar 1: il «Piano europeo di lotta contro il cancro»;
- 19/10/2023 - Webinar 2: “Prevenire il cancro al polmone”;
- 26/10/2023 - Webinar 3: “Prevenzione e diagnosi del cancro al seno”;
- 09/11/2023 - Webinar 4: “Curare i tumori con la chemioterapia e l’immunoterapia”;
- 16/11/2023 - Webinar 5: “L’importanza di una corretta alimentazione nelle fasi di prevenzione e di cura dei tumori”;
- 23/11/2023 - Webinar 6: “L’importanza dello sport e dell’arte nelle fasi di prevenzione e di trattamento dei tumori”;
- 30/11/2023 - Webinar 7: “I finanziamenti europei nel settore della salute; 05/12/2023 - Webinar 8: gli aspetti psicologici della malattia”;
- 14/12/2023 - Webinar 9: “Non siamo soli: l’associazionismo a sostegno dei malati”.
Il calendario dei webinar può essere consultato al seguente link: http://eventipa.formez.it/node/440521 Per partecipare è necessaria la registrazione ai singoli webinar.