La formazione online per attuare il governo aperto

24 ottobre 2023
card mooc

A luglio 2023 si è conclusa l'attività di erogazione di 4 MOOC (Massive Online Open Course) sul governo aperto, proposti in un ciclo di 12 edizioni nell’arco di un anno, Pratiche digitali di partecipazione, Open data, Accountability, Qualità dei servizi digitali.

I partecipanti sono stati 5.376, di cui il 30,5% dagli Enti locali, il 21% dalle Pubbliche amministrazioni centrali, il 19% dagli Enti regionali, l’11% delle Università, l’ 8% privati, il 5% da ASL e Aziende ospedaliere, il 5%  dalle società partecipate e lo  0,5% dal Terzo settore. In base ai questionari compilati dai partecipanti è risultato elevato il punteggio medio di gradimento pari a 4.66 su 5.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere i principi dell’open government e aumentare su larga scala il livello di informazione e consapevolezza sulle politiche di apertura. I percorsi formativi sono stati realizzati nell’ambito del progetto OpenGov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez.

Questi corsi online si inseriscono nel più ampio disegno, che vede l’Italia protagonista della partnership mondiale per il governo aperto nella la promozione di politiche per modernizzare le amministrazioni pubbliche, migliorare la qualità dei servizi, attraverso trasparenza, partecipazione e integrità, e supportare la fiducia dei cittadini verso la democrazia.

I risultati fanno di questa attività un’esperienza di successo che non solo conferma l'ampio interesse delle amministrazioni per le politiche di governo aperto, ma apre anche riflessioni su come esperienze formative di questo tipo possano essere efficacemente realizzate e valorizzate. Una prima ricaduta dell’attività svolta è l’adattamento in corso per l’inserimento dei contenuti formativi nel Syllabus, la piattaforma dedicata alla crescita del personale delle amministrazioni pubbliche, e la possibilità di erogare nuove edizioni di MOOC.

Leggi tutto l’articolo su Italia OpenGov