Sanità in formazione, crescono le iscrizioni al Corso Formez per direttori sanitari

Il corso di alta formazione manageriale per i dirigenti del servizio sanitario in Campania, che Formez organizza dal 2018 in collaborazione con la Regione Campania, ha raggiunto la quota di 40 edizioni. Non solo: data la forte richiesta territoriale, motivata a sviluppare le competenze professionali del personale sanitario candidato ai ruoli dirigenziali, ne sono state già programmate altre 10 edizioni, di cui la 41esima e 42esima edizione sono già state avviate. In totale, ad oggi, complessivamente, sono giunte 1405 domande di partecipazione e 1144 dirigenti medici hanno acquisito il certificato manageriale. Attualmente sono 54 i medici in formazione e si stima che ne saranno formati altri 207 entro il prossimo anno, a cui vanno aggiunti altri futuri partecipanti, che stanno presentando la domanda in questi giorni, grazie alla riapertura del bando, resasi necessaria per l’alto numero di richieste pervenute. Coloro che fossero interessati, infatti, hanno tempo fino al 20 novembre 2023 per iscriversi, con le modalità indicate al seguente link.
L’obiettivo del corso è quello di contribuire a migliorare, attraverso l’attività formativa e la conseguente certificazione delle competenze acquisite, le capacità manageriali dell’alta dirigenza sanitaria campana. La valutazione media dell’iniziativa formativa, ottenuta dall'analisi dei dati emersi dalla somministrazione dei questionari sul gradimento del corso, riferita a tutte le 40 edizioni sul totale dei partecipanti, si attesta sul valore di 3.85 su 4. Inoltre, nell’ambito delle attività didattiche, sono stati elaborati dai partecipanti al corso circa 400 project work, che hanno permesso la pubblicazione di 4 volumi. “Il corso di formazione manageriale per direttori sanitari e direttori di Unità operative complesse (UOC) di aziende ed enti del Servizio sanitario regionale, cui ho partecipato in qualità di docente e come componente della commissione di valutazione finale, sin dalla sua prima edizione, va ben oltre l'aspetto puramente formativo, poiché esso incide direttamente sulla qualità della gestione e dell'assistenza fornita nei servizi sanitari regionali”, ha dichiarato Antonio Limone, Direttore generale dell'istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, che aggiunge: “Il corso offre un'opportunità unica di approfondire le conoscenze in materia di management e leadership, aspetti che sono essenziali per i dirigenti sanitari. Gli ospedali e le strutture sanitarie sono entità complesse che richiedono non solo competenza medica, ma anche capacità gestionali. La formazione manageriale fornisce agli operatori sanitari gli strumenti necessari per gestire risorse, coordinare team multidisciplinari e prendere decisioni strategiche che influenzano direttamente l'efficacia e l'efficienza dei servizi offerti”. Limone ha concluso il suo commento al corso Formez di alta formazione sanitaria affermando che “rappresenta un investimento strategico nel miglioramento del sistema sanitario regionale. Avere accesso alle nuove forme di comunicazione, alle nuove tecnologie, alle conoscenze e alle competenze necessarie per eccellere nei loro ruoli di leadership, garantisce nel contempo la costruzione di modello di sanità di precisione, di assistenza e un sistema sanitario più efficiente e orientato al paziente”.
Nella foto la consegna degli attestati manageriali relativi alla sessione d'esami della trentanovesima e quarantesima edizione, che si è tenuta il 20 ottobre scorso a Palazzo Armieri, presso la Regione Campania. Nello scatto, Ugo Trama(Regione Campania, direttore Politica del farmaco), Antonio Limone (Direttore generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno), Maria Vittoria Montemurro (Direttore Sanitario AORN Santobono), Antonio Giordano (Direttore generale Policlinico Vanvitelli), Stefania De Simone (Docente Università degli studi di Napoli, Federico II), Amalia Tito (direttore corsi di formazione manageriale sanitaria Formez).