Evento internazionale “Curare il cancro: l’impegno dell’Ue contro le diseguaglianze oncologiche”

21 ottobre 2024
curare il cancro

Il 28 ottobre, con inizio dalle 9:30, si svolgerà a Roma, presso la Sala CNR di piazzale Aldo Moro, l’evento internazionale dal titolo  Curare il cancro: l’impegno dell’UE contro le disuguaglianze oncologiche, organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, in collaborazione con i Centri Europe Direct Lombardia, Trapani Sicilia, Molise, Roma Tre, Roma Capitale e con il Centro di documentazione europea del Consiglio nazionale delle ricerche.

L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno della Commissione europea, nasce da un’idea di Claudia Salvi, esperta di politiche europee e responsabile del Centro ED Roma Innovazione, da sempre fortemente impegnata a far conoscere ai cittadini l’importante azione dell’UE in tanti ambiti fondamentali, incluso quello della salute. Un’intuizione, la sua, diretta a promuovere l’accesso paritario alle cure e la qualità della vita dei malati oncologici.

La Direttrice generale del Formez Patrizia Ravaioli, in occasione dell’apertura dei lavori, parteciperà all’evento e porterà i saluti istituzionali del nostro Istituto, impegnato in questa iniziativa.

L’iniziativa sarà incentrata sul  Registro europeo delle disuguaglianze contro il cancro, faro del Piano europeo di lotta contro il cancro, finalizzato a fornire dati validi e affidabili sulla prevenzione e cura del cancro per identificare tendenze, disparità e disuguaglianze tra Stati membri e regioni. Saranno illustrati progetti e buone pratiche volti a favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra Paesi, affrontando così una delle sfide globali più importanti per contribuire alla riduzione delle disuguaglianze nel trattamento del cancro.

All’evento interverranno, tra gli altri, Walter Ricciardi, Presidente della Mission Board for Cancer - Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Curigliano, Direttore Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative - IEO, Vittorio Altomare, Direttore della Breast Unit dell’Ospedale Universitario Campus Bio-Medico, Agnieszka.Kinsner-Ovaskainen, Centro Comune di Ricerca – Commissione europea, Marilys Corbex, Ufficio Regionale per l’Europa, OMS.

Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda con alcuni stakeholder europei con l’obiettivo di individuare azioni concrete da porre in essere per sensibilizzare i governi e gli altri attori chiave sull’importanza di rafforzare l’impegno per ridurre le disuguaglianze legate al cancro.

Vai al programma

Vai al Save The Date

Iscriviti all'evento (entro il 27 ottobre ore 16:30)

Aree tematiche:Sanità
Tags:cancro, UE