La DG Patrizia Ravaioli sulla formazione: “L’Istituto ha un ruolo cruciale per il rafforzamento delle competenze”

La Direttrice generale Formez, Patrizia Ravaioli, è intervenuta all’incontro La Formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella PA, organizzato dall’università degli studi di Napoli Parthenope, che si è svolto nel capoluogo campano, nell’Aula Matilde Serao della sede centrale dell’ateneo.
All’iniziativa, alla quale ha preso parte il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sono intervenuti anche Sauro Angeletti, Direttore generale dell’Ufficio per l’innovazione del Dipartimento della Funzione pubblica, Antonio Garofalo, rettore dell’università degli studi Parthenope, Mauro Rocco, Direttore generale dell’università degli studi di Napoli Parthenope, i professori della Parthenope Filomena Buonocore, ordinario di organizzazione aziendale, Marco Esposito, ordinario di Diritto del lavoro, Alessia Ricciardi, Dirigente ripartizione risorse umane valutazione e supporto alla Direzione generale dell’università degli studi di Napoli Parthenope, Armida Filippelli, Assessore alla Formazione professionale Regione Campania e Carlo Marino, Presidente Anci Campania e Sindaco di Caserta. Nel corso del convegno, in un confronto del corpo docente dell’ateneo con esponenti del Dipartimento della funzione pubblica, del Formez e della Regione Campania, si è parlato dello sviluppo di strategie formative condivise all’interno della Pubblica amministrazione, ci si è confrontati sui nuovi profili di competenze per la PA e sui percorsi più efficaci per la valorizzazione del capitale umano e per il miglioramento delle performance individuali e organizzative.
"Investire nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze non è solo un impegno verso la crescita professionale di chi lavora nella Pubblica amministrazione ma è la chiave per creare ambienti di lavoro dinamici e per offrire servizi sempre più efficienti agli utenti, cittadini e imprese – ha sottolineato il Ministro Paolo Zangrillo nel suo intervento. “Il cambiamento della Pubblica amministrazione parte dalle persone – ha aggiunto - sono loro a fare la differenza. Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei ministri, che migliora il sistema di misurazione e valutazione della performance a cui aggancia percorsi di carriera e di crescita rappresenta un tassello fondamentale per la modernizzazione delle nostre organizzazioni e, quindi, del Paese”.
La Dg Formez Patrizia Ravaioli, nel corso del suo intervento, ha parlato della mission di Formez come catalizzatore per l’innovazione, contribuendo all’efficienza e al rafforzamento della Pubblica Amministrazione. “Formez, con attività di accompagnamento tecnico, e supporto operativo – ha affermato - promuove l’attuazione delle riforme, la transizione digitale e la semplificazione. Formez supporta anche i piccoli comuni con azioni mirate volte a potenziare la loro capacità amministrativa”. La direttrice generale ha poi evidenziato il ruolo cruciale del Formez nella formazione, tramite il lavoro dell’istituto focalizzato nella messa a terra delle direttive ministeriali, incentrate proprio sull’aggiornamento delle competenze dei dipendenti pubblici e sul miglioramento della performance e della leadership nel comparto pubblico. “La formazione rappresenta oggi uno dei driver strategici più rilevanti per lo sviluppo della Pubblica amministrazione – ha sottolineato Ravaioli - non solo come strumento di aggiornamento delle conoscenze ma anche come leva di cambiamento culturale e organizzativo, attraverso lo sviluppo delle competenze ed il rafforzamento della leadership”.
Ravaioli ha aggiunto che “il percorso che sta portando avanti il ministro Zangrillo, con la sua azione e con le sue direttive, che collocano al centro la formazione e il rafforzamento della leadership ai fini del miglioramento della performance, sta segnando una vera e propria inversione di rotta per una PA che si rinnova, che investe sulle competenze e che guarda al futuro con una visione chiara. Parliamo quindi di una Pubblica amministrazione che valorizza le persone, riconoscendole come motore principale del cambiamento. Per questo le competenze sono fondamentali e il riconoscimento del merito essenziale”.
Inoltre, secondo Ravaioli “in questo quadro il ruolo di Formez è centrale: penso ai molti progetti a supporto dei nostri associati ed, in particolare, a quelli portati avanti dall’istituto, su impulso e iniziativa del Dipartimento della Funzione pubblica, come il progetto Riva o Performa PA, che si pone come strumento operativo e di supporto per i percorsi formativi in atto. Parliamo di un investimento importante, 20 milioni di euro, con il 40% destinato al Mezzogiorno, che testimonia l’attenzione ai territori e alle amministrazioni che, in misura maggiore, hanno bisogno di rafforzare le proprie capacità amministrative”.
La Direttrice generale Formez, nel dettaglio, ha citato “come importante e che mette le persone al centro”, il primo appuntamento del percorso di alta formazione per dirigenti pubblici delle amministrazioni centrali e locali, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzato da Formez come soggetto attuatore ‘Le Competenze di Leadership per la valutazione delle performance’, inaugurato dallo stesso ministro Zangrillo lo scorso tre aprile, a Roma, presso la scuola ufficiali dei carabinieri ‘Ugo De Carolis”, che ha visto una grande partecipazione con 600 discenti .
“C’è una parola chiave che voglio sottolineare: ‘commitment’ – ha proseguito la Dg Formez - il cambiamento non si impone, si guida. Ma, soprattutto, si assume come obiettivo personale e professionale. Dirigenti e dipendenti pubblici devono essere protagonisti consapevoli di questa trasformazione. Devono crederci e prendersene la responsabilità, ognuno per la propria parte”. “Solo così potremo avere una PA più moderna, efficiente – ha concluso - vicina ai cittadini e capace di affrontare le sfide complesse del nostro tempo”.