Modelli e strumenti per il people management nella PA: Alessandro Benzia a Forum PA 2025

22 maggio 2025
Benzia-low-8---

Il 20 maggio, Alessandro Benzia, Direttore Formazione Capitale Umano PA e Piccoli Comuni (Interim Reclutamento Personale PA, Sviluppo e Innovazione PA) di Formez, è intervenuto al panel Modelli e strumenti per il people management nella PA.

Benzia ha evidenziato la “necessità di un cambio di paradigma nelle procedure di selezione del personale”, sottolineando come l'attuale sistema, seppur rigoroso e orientato alla valutazione oggettiva del sapere, possa precludere l’inclusione di competenze e capacità che sarebbero preziose per il comparto pubblico” .

"Nel 2023-2024 abbiamo gestito procedure per circa un milione di candidati. Al centro c'è la valutazione del sapere, perché è un dato oggettivo. Nel processo di selezione è importante adottare criteri che bilancino la valutazione del sapere con quella del saper fare, principio che potrebbe essere esteso a tutta la macchina pubblica"

Secondo Benzia, la vera forza trainante del cambiamento risiede nella competenza, perché "si aggancia al merito". "Modelli come il corso-concorso e la possibilità di far entrare all'interno della macchina pubblica, funzionari che abbiano delle forti competenze riconosciute e farli diventare dirigenti, sono visti come un principio generale di giustizia organizzativa", ha inoltre evidenziato.

In questa fase di transizione, Benzia ha espresso fiducia nella capacità della PA di evolvere. "Siamo ancora nella fase di comprendere qual è il modello migliore – ha spiegato – ma la Pubblica Amministrazione, sentendo un'esigenza di cambiamento non formale ma sostanziale, ha oggi la possibilità di essere fortemente permeabile a questo processo". L'obiettivo è un people management che metta al centro le competenze per rafforzare la capacità amministrativa dell'intero sistema.

Infine, la formazione gioca un ruolo chiave in questa trasformazione. “Non è solo una leva di cambiamento e un percorso di accompagnamento, ma è anche una leva di competenza che, inoltre, crea colleganze tra persone". Benzia ha concluso ribadendo l'importanza di un percorso di valutazione della dirigenza pubblica che sia strettamente "connesso alla possibilità di individuare e valorizzare i futuri dirigenti all'interno della macchina pubblica".

 Gli altri relatori intervenuti al panel: Stefania Allegretti - Dirigente Sostituta, Dip.to organizzazione, personale e innovazione, Servizio sicurezza e gestioni comuni - Provincia Autonoma di Trento, Laura Maria Brambilla - Dirigente Settore Personale, Organizzazione - Comune di Monza, Michele Camisasca - Direttore Generale - ISTAT, Daniela Greco - Direttore Gestione Risorse umane - Corte dei conti, Vittorio Severi - Componente comitato scientifico – Andigel, Mario Vitale - Chief Sales & Business Development Officer - Digit'Ed.