Conclusa la III edizione del ciclo di webinar: "Le intelligenze artificiali per la PA"

15 luglio 2025
ia-e-pa

A pochi anni dal lancio di Chat GPT e dei molti assistenti virtuali generalisti basati sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa, che hanno mostrato a una larga fascia di popolazione le potenzialità di questa nuova tecnologia, è possibile affermare che l'IA non sia più uno scenario futuristico, ma una realtà concreta, uno strumento fondamentale per la transizione digitale del settore pubblico, capace di avvicinare ulteriormente gli enti pubblici alle esigenze dei cittadini e di velocizzare i processi amministrativi interni.

 In coerenza con il ruolo di accompagnamento alle evoluzioni digitali della pubblica amministrazione italiana che l'Istituto ha sempre avuto, il Formez già da un anno è impegnato nell'iniziativa Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione, una serie di cicli composti da tre webinar - gratuiti e aperti a tutti - che a cadenza semestrale fanno il punto sul tema della IA nella pubblica amministrazione. Caratterizzati da un taglio divulgativo e dialogato, i seminari online approfondiscono gli aspetti emergenti dell'applicazione della IA nel contesto pubblico mettendo al centro il confronto tra i punti di vista dei relatori, senza dimenticare le testimonianze dei protagonisti del cambiamento, come AgID, o le esperienze delle amministrazioni che la stanno già sperimentando.  

L'ultima edizione del ciclo di webinar Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione,che si è svolta a giugno, ha approfondito gli impatti della IA sul modo in cui lavorano i dipendenti pubblici attraverso la sempre più frequente integrazione di questa tecnologia negli strumenti utilizzati quotidianamente, analizzando come l'IA stia già trasformando i processi interni delle amministrazioni, migliorando l'erogazione dei servizi a cittadini e imprese e aprendo nuove frontiere nell'interazione tra le istituzioni e la collettività.

 I numeri confermano il successo dell'iniziativa, con una media di 745 partecipanti ad ogni webinar, e un gradimento medio di 4,5 su 5 con un totale di 1482 questionari compilati.
Un dato significativo, inoltre, sono i 1080 utenti unici, di cui il 35% ha partecipato a tutti i tre webinar del ciclo, segno di una fidelizzazione al tema e al format proposto.

 Questa edizione del ciclo Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione è stata anche occasione per condividere con una ampia platea le proposte della Task Force sull'utilizzo dell'Intelligenza artificiale nella PA nel documento Sperimentare, apprendere, includere- raccomandazioni e suggerimenti per una strategia di adozione dell'IA efficace, inclusiva ed etica , presentato lo scorso maggio in occasione di ForumPA 2025. La Task force, voluta dal Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e coordinata dal Presidente Formez Giovanni Anastasi, vede tra i suoi membri molti dei relatori che si sono avvicendati durante i tre webinar di questa edizione.

Come per tutti i webinar dell'iniziativa Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione, le presentazioni utilizzate dai relatori che si sono susseguiti nel corso dei tre appuntamenti e le relative registrazioni integrali, già visualizzare più di 930 volte su Youtube,  sono disponibili nelle rispettive pagine della piattaforma Eventi PA:

● Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione: le novità del 12 giugno

Uso consapevole dell'intelligenza artificiale, competenze e scenario internazionale del 19 giugno

Come l'intelligenza artificiale incide sul lavoro pubblico del 26 giugno

 Il grande successo in termini di partecipazione e coinvolgimento anche di quest'ultima edizione dei webinar del ciclo Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione, consolida un modello virtuoso di divulgazione sul tema della IA nella Pubblica amministrazione. Attraverso la triangolazione tra una modalità di formazione accessibile e dialogata, le esperienze e gli approcci di enti pubblici già impegnati sul tema e la costante interazione con i partecipanti, si sta sviluppando intorno a questi eventi una comunità di migliaia di dipendenti pubblici attenti e curiosi, desiderosa di utilizzare l'intelligenza artificiale nel proprio lavoro in maniera pienamente consapevole. La sfida è proseguire su questo sentiero di sperimentazione e apprendimento collettivo, per trasformare le immense potenzialità dell'intelligenza artificiale in servizi più efficienti, in un lavoro pubblico più qualificato e - in definitiva - in benefici concreti e tangibili per i cittadini e per le imprese.