Anastasi: "L'AI è un'opportunità che l'Istituto sta utilizzando al meglio"

"L'utilizzo dell'intelligenza artificiale è una grande opportunità che Formez sta cogliendo al meglio. Non è un caso, infatti, che stiamo portando avanti diverse attività al riguardo. Dall'assistente virtuale per i concorsi 'Camilla', che prevediamo, entro poche settimane, di far rispondere ai candidati interessati anche sulle graduatorie, alle selezioni dei consulenti esterni tramite i cv, a soluzioni generative che aiutano i piccoli comuni nelle loro attività quotidiane, per citare solo alcuni progetti legati all'utilizzo che l'istituto fa dell'AI, al fine di contribuire ad innovare la PA e a migliorare allo stesso tempo i servizi ai cittadini e alle imprese". E' quanto ha affermato il Presidente Formez, Giovanni Anastasi, nel corso del suo speech all'evento "Cybersecurity e AI", organizzato da Confassociazioni e svoltosi a Roma, al Senato della Repubblica, presso la Sala capitolare di Palazzo della Minerva.
Anastasi, inoltre, contestualmente al commento del moderatore dell'evento, Andrea Violetti, presidente di Confassociazioni digital, che ha apprezzato l'esempio del dinamismo del Formez, che smentisce alcune narrazioni sulla PA che sarebbe lenta a recepire le innovazioni, compresa quella dell'AI, ha aggiunto; "Riteniamo molto importante la formazione nell'utilizzo dell'AI. Abbiamo, infatti, terminato da poco il terzo ciclo di webinar sull'utilizzo dell'AI, promossi e realizzati dall'istituto, che hanno avuto un grande successo di partecipazione".
"La task force sull'AI nella PA che è stata voluta dal ministro Zangrillo e che coordino – ha concluso il Presidente Formez – ha prodotto un insieme di idee, che potranno tradursi in opportunità concrete, a breve partiremo con una short list per metterle a terra". Nel corso dell'evento, introdotto dal Presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, che ha visto i saluti istituzionali del Presidente della X commissione del Senato della Repubblica, Franco Zaffini, si è parlato anche di Cybersecurity e della conseguente importanza della tutela e della sicurezza dei dati nella Pubblica amministrazione.