IA per le imprese siciliane, opportunità per la crescita

25 settembre 2025
Sicilia 24 settembre -

Il 24 settembre a Palermo si è svolto l’evento L’intelligenza artificiale al servizio delle imprese siciliane, organizzato da Formez e Regione Siciliana. Sono intervenuti, il Presidente Giovanni Anastasi, l’Assessore regionale delle attività produttive Edy Tamajo e il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

L’incontro ha rappresentato un'importante occasione per mettere in rete e creare sinergie tra tutti gli attori del territorio siciliano impegnati nel processo di transizione digitale. È stato evidenziato il ruolo di servizio e facilitazione del sistema pubblico, con l’assessorato delle Attività produttive della Regione Siciliana e Formez, quali "hub tecnici e culturali" a supporto della transizione digitale delle imprese locali.

Il Presidente del Formez Giovanni Anastasi, dopo avere ringraziato il Presidente Schifani, l’Assessore delle Attività produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo e il Sindaco Roberto Lagalla, ha sottolineato che "L’Intelligenza artificiale è un’opportunità che le imprese siciliane non possono e non devono lasciarsi sfuggire. Grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale le imprese potranno essere più competitive, veloci e puntuali”. “Il cambiamento che ci attende è in parte paradossale - ha aggiunto Anastasi - si prospetta una sorta di ‘umanizzazione’ del mondo digitale. Formez collabora da tempo con la Regione Siciliana a supporto degli enti locali e dei cittadini, siamo onorati della possibilità di portare avanti questa sinergia a sostegno del sistema produttivo”. Anastasi, dopo avere dialogato con l’avatar IAcopo, ha illustrato le principali soluzioni di IA realizzate da Formez.

All’evento, che è stato introdotto dalla direttrice di Be Sicily Mag Licia Raimondi e moderato dalla giornalista del TG1 Barbara Carfagna, sono intervenuti rappresentanti del mondo delle imprese, delle Università, della comunicazione e delegati di Meta, Google, Linkedin, Microsoft e Sales Force.

Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla è intervenuto ringraziando l’Assessore Edy Tamajo e il Presidente del Formez Giovanni Anastasi per avere pensato e organizzato questo evento “un appuntamento di grande rilevanza dedicato a un tema strategico per il futuro della pubblica amministrazione e dei territori”. Alla domanda sul ruolo del Comune nel processo di digitalizzazione ha risposto “La nostra città si conferma luogo di confronto e innovazione, capace di accogliere e promuovere il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini sulle sfide e le opportunità dell’Intelligenza artificiale”.

L’Assessore Tamajo, nel suo intervento, ha voluto sottolineare che "La Sicilia è sempre più attrattiva dal punto di vista imprenditoriale, la nostra regione cresce più di quelle del nord", e ha aggiunto “Lavoriamo per diffondere tra le nostre imprese l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, potremo diventare un punto di riferimento per il paese".  Ha proseguito ricordando che “L'intelligenza artificiale non è più il futuro, è il presente: chi non avrà il coraggio di confrontarsi con questa rivoluzione rischia di restare escluso dal sistema produttivo. La Sicilia, invece, vuole essere protagonista di questo cambiamento". "Il nostro compito - ha aggiunto - è quello di fornire strumenti, conoscenze e occasioni di confronto per rendere la Sicilia competitiva a livello nazionale e internazionale. Per questo abbiamo chiamato a raccolta istituzioni, aziende e mondo accademico: solo facendo sistema sarà possibile creare un ecosistema dell'innovazione realmente efficace".

L’Assessore alle attività produttive alla domanda sulle misure introdotte dalla Regione per implementare le attività del settore ha risposto "Abbiamo già dedicato due bandi, in parte, anche all'intelligenza artificiale e ne abbiamo altri in cantiere. È necessario che Palermo e tutta la Sicilia siano al passo con i tempi: le aziende, la pubblica amministrazione, tutti”. Ha ricordato che l’IA è già presente nella vita quotidiana, nelle aziende nei servizi nelle istituzioni, cambiando il modo di vivere di comunicare e di lavorare.  Ha aggiunto poi che la Sicilia ha le carte in regola per guidare questo cambiamento. Ha indicato Formez come un partner prezioso sia per le amministrazioni che per le imprese. Un luogo in cui le idee diventano soluzioni operative e che migliora concretamente la qualità del lavoro della PA. L’IA non è solo tecnologia è un nuovo modo di lavorare di rendere i processi più efficienti e di offrire servizi migliori, di cui non si deve avere paura essendo non una minaccia ma un’opportunità.

Il Direttore della comunicazione del nostro Istituto, Sergio Talamo, nel suo intervento ha detto “Abbiamo messo insieme le Big tech con docenti, esperti, dirigenti pubblici e imprenditori locali con il Formez che può fare da hub, da punto di riferimento di uno sviluppo che si può costruire insieme. Le nuove tecnologie possono dare un grande impulso, ci sono esperienze già sperimentate. E' importante superare ogni reticenza, ogni diffidenza che non ha ragion d’essere. Siamo in una nuova epoca e ne dobbiamo sviluppare tutte le potenzialità. L’esito del lavoro di oggi è anche punto di partenza per camminare, anzi correre insieme”. “Questo giorno vuole essere una sorta di stati generali sull’IA in Sicilia. La nostra visione è tecno-ottimista, al contrario di tante diffidenze e distopie che hanno accompagnato sempre il cambiamento”.

Barbara Carfagna, Giornalista TG 1, che ha moderato i due panel di esperti sul tema IA per il territorio. Esperienze, idee e soluzioni, ha sottolineato che è necessario costruire un progetto umano per l’era digitale, aggiungendo che oggi è possibile realizzare laboratori, luoghi di innovazione locale per costruire in loco dei pezzi utili all’industria.

Claudia Onnis, Responsabile dell’Ufficio studi, monitoraggio e relazioni internazionali del Formez, intervenendo al primo panel ha illustrato dei dati significativi “I dati Eurostat riferiti al 2024 dicono che il 13,5% delle imprese UE con almeno 10 dipendenti utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, in crescita rispetto all'8,0% del 2023. Un balzo notevole, ma ancora limitato. La differenza tra grandi imprese e PMI è significativa: il 41,17% delle aziende con oltre 250 dipendenti utilizza IA, mentre le piccole faticano ad adottarla.
Quali sono le principali barriere? Per il 57% delle imprese, la mancanza di competenze, per il 52% i costi di adozione e per il 49% le difficoltà di adattamento dei processi organizzativi. Come dimostrato dalla giornata di oggi, per vincere la sfida servono interventi di sistema: imprese e pubblica amministrazione devono lavorare insieme.”

Francesco Giorgino, Direttore del Master Luiss in Comunicazione e Marketing, ha sottolineato che questo appuntamento,  dedicato al consolidamento del  rapporto tra l’IA e le imprese potrebbe essere esportato in tutto il territorio nazionale. Ha ricordato poi come la maggioranza delle aziende, il 70%, non ha ancora una visione organica e un piano strategico per l'IA.

Gli altri relatori sono stati, Maria Sabrina Guida (Direttore per le politiche previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Elisabetta Todeschini (esecutivo nazionale di Federmanager Minerva), Michele Leone (Task force IA per la PA), Daryoush Goljahani (Head of Alliances di Google Cloud Italy), Nadia Comparetto (Direttore IT di Fulmine group), Antonio Calegari (Direttore di AI 4 Industry), Guglielmo Faldetta, Ordinario di Organizzazione Aziendale, delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Peppe Cannizzo (Account Executive Public Sector di Microsoft Italia), Dario Cartabellotta (Direttore Dipartimento Attività produttive di Regione Siciliana), Germano Buttazzo (Head of Talent Solutions Gov & Academia di LinkedIn), Giovanni Savini (Direttore dell'Unità di missione attrazione e sblocco investimenti del MIMIT), Maya Lua Colunga Biancatelli (referente di Salesforce per la Sicilia), Isabella De Michelis (CEO & Founder di Ernieapp), Tony Siino (Social media manager di Regione Siciliana), Eugenio Serra (Public policy manager Italy di Meta), Biagio Semilia (Founder di InnovationIsland).