Sviluppo dell’IA e formazione, confronto alla Regione Lazio

29 settembre 2025
Amborsetti 28 setembre mod (002)

Presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, a Roma, si è svolto, lunedì 29 settembre, il convegno dal titolo “Regione Lazio: strategia e competenze per l’intelligenza artificiale a servizio degli utenti della Pubblica amministrazione”, organizzato da Teha Ambrosetti, al quale sono intervenute, come relatrici, la Direttrice generale Formez, Patrizia Ravaioli, e la direttrice HR Formez, Pier Carla Delpiano.

 All’evento, moderato da Lorenzo Marchi (senior event coordinator & business development manager area lazio – Teha group), è intervenuto il Capo dipartimento della Funzione pubblica, Paolo Vicchiarello, nel panel con focus su “digitalizzazione e risorse umane come leve per la PA del futuro: visione e indirizzi”. Nel corso della mattinata si è parlato dell’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie e, soprattutto, dell’intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione e del relativo percorso formativo.

 La Direttrice Ravaioli ha preso la parola nel panel dedicato alla “strategia sull’importanza di promuovere percorsi virtuosi di trasformazione digitale nella PA”, nel corso del quale sono intervenute Chiara Giacomantonio (responsabile della Direzione Amministrazione funzionamento e vigilanza Agid) e Esedra Ciacchella (Responsabile Pubblica amministrazione Cassa depositi e prestiti).

“Dato che l’intelligenza artificiale è qui, ora, in mezzo a noi, come dirigenti pubblici abbiamo l’obbligo di prendere delle decisioni e di cambiare la nostra strategia verso l’innovazione, che deve sempre di più permeare tutta la Pubblica amministrazione”, ha spiegato Ravaioli nel corso del suo intervento. “In questo senso il ruolo delle persone è centrale ed essenziale – ha aggiunto – ma sono centrali anche le loro competenze e la formazione, che deve essere continua per tutto il loro percorso di vita professionale nel comparto pubblico. Formez da sempre si occupa di formazione, come si evince anche dal nome del nostro Istituto, ed è all’avanguardia sull’innovazione e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sono molto orgogliosa di essere presente oggi perché noi stiamo collaborando a stretto contatto e in modo proficuo con la Regione Lazio, grazie all’accordo quadro che abbiamo firmato”.  

 La direttrice HR Formez, Pier Carla Delpiano, è intervenuta nel panel incentrato sulla “trasformazione digitale nella PA: aspetti chiave da considerare ed esempi concreti”. Insieme a lei come relatrici Germana Lo Sapio (Magistrato Tar Campania, esperta di AI applicata alla Pubblica amministrazione) e Rosa Elia (Responsabile Istat per i servizi digitali agli utenti).

“Formez è in prima linea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sulle strategie per creare valore pubblico - ha sottolineato Delpiano nel corso del suo speech -,  perché riteniamo di essere un ponte fra la tradizione e il futuro della Pubblica amministrazione. Quotidianamente lavoriamo su azioni rivolte all’innovazione e ritengo che l’AI irrompa su uno scenario dove la digitalizzazione è già ad un livello molto avanzato”. Secondo la Delpiano “questo fattore richiama immediatamente un concetto per noi HR fondamentale: e cioè quello della necessità di modificare i modelli organizzativi attraverso la rivisitazione sia dei processi di selezione che dei percorsi formativi. In particolare, Formez, avendo come uno dei propri pilastri quello della formazione, ha messo al centro e come priorità l’innovazione tecnologica, dotando i dipendenti delle licenze Copilot”. “Abbiamo inoltre chiesto ai nostri dipendenti di proporre soluzioni innovative – ha concluso – attraverso una call for ideas che ha avuto un grande successo. Le migliori idee sono state selezionate e premiate e sono diventate progetti da proporre alle PA e ai nostri associati”.

 I lavori della giornata sono stati introdotti da Luigi Ferdinando Nazzaro, (responsabile della direzione regionale del personale, Enti locali e Sicurezza Regione Lazio) che ha poi rivolto i saluti finali alla conclusone dei lavori.