La governance di sistema a livello regionale/Un possibile approccio

Autore: N. Parmentola ( a cura di)

Data di pubblicazione: 13-01-2006

Collana editoriale: Materiali Formez

Tipologia documentale: Pubblicazione

Il nuovo assetto istituzionale, che scaturisce dalle riforme degli ultimi anni, chiama fortemente in causa il rapporto tra i diversi livelli di governo operanti sul territorio e ciò impone alle Regioni un metodo di governo rinnovato, fortemente basato su meccanismi di consultazione, di concertazione e di programmazione negoziata e, conseguentemente, di delega ai soggetti pubblici e privati operanti sul proprio territorio per la attuazione delle politiche pubbliche comunemente decise. Sono questi i tratti essenziali di un modello di governance di cui oggi le Regioni necessitano ed è con questa finalità che viene pubblicato un possibile approccio ad una governance di sistema a livello regionale. Esso propone un modello, denominato Regional New Public Governance (RNPG), concepito in modo flessibile per tenere conto delle specificità, a volte anche forti, dei diversi contesti regionali, ma che può essere adattato alle singole realtà. A fornire il contesto attuale in cui si inserisce questa proposta di governance di sistema, contribuisce una utile appendice normativa, contenente la legge costituzionale n. 3 del 2001 di modifica del titolo V, la legge di attuazione n. 131 del 2003 e l’ulteriore modifica al titolo V contenuta nella proposta approvata dal Parlamento il 16 novembre e da sottoporre a referendum confermativo. Viene proposto anche un testo di coordinamento del suddetto Titolo V con a fronte la costituzione vigente.

Ambito territoriale:Italia
Tags:Pubbliche amministrazioni