n. 40 L'associazionismo intercomunale nelle Aree Interne

Autore: C. Fusco, F. Monaco, G. Xilo (a cura di )
Data di pubblicazione: 29-11-2019
Collana editoriale: Azioni di Sistema per la Pubblica Amministrazione
Tipologia documentale: Pubblicazione
Il volume riporta le esperienze di associazionismo realizzate in 48 aree coinvolte nella Strategia Nazionale Aree interne, il cui fine è il contrasto dello spopolamento attraverso l’adeguamento dei servizi di cittadinanza (istruzione, mobilità e salute) e la promozione dei fattori di sviluppo endogeni.
Grazie a un’attenta analisi delle caratteristiche dei comuni e a un’intensa attività sul campo, sono stati supportati processi di analisi istituzionali, spesso non senza difficoltà. La costruzione di un sistema intercomunale costituisce una delle innovazioni metodologiche introdotte dalla Strategia per superare le criticità organizzative che condizionano l’erogazione dei servizi e dare una visione comune dello sviluppo del territorio.
Grazie a un’attenta analisi delle caratteristiche dei comuni e a un’intensa attività sul campo, sono stati supportati processi di analisi istituzionali, spesso non senza difficoltà. La costruzione di un sistema intercomunale costituisce una delle innovazioni metodologiche introdotte dalla Strategia per superare le criticità organizzative che condizionano l’erogazione dei servizi e dare una visione comune dello sviluppo del territorio.
Download:
Categorie:Sviluppo locale
Tags:associazionismo fra comuni, esperienze internazionali di associazionismo, forme di associazionismo, politiche pubbliche, politiche regionali, reti territoriali, servizi locali, SNAI, spopolamento territoriale, sviluppo locale