Presentato il Festival della Cultura e della Scienza "La Città delle Muse"

04 aprile 2025
Festival della Cultura e della Scienza “La città delle Muse”

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione del Festival della Cultura e della Scienza “La città delle Muse”, promosso dall’Università “G. d’Annunzio” e finanziato dai fondi di coesione e sviluppo della Regione Abruzzo, realizzato in collaborazione con il Formez, che si svolgerà il 7 e 8 aprile, tra Chieti e Pescara.

Fra i punti centrali della kermesse, incontri, mostre, spettacoli e incontri pubblici, nei quali verranno illustrati i risultati dei tanti progetti di ricerca effettuati dai vari dipartimenti scientifici della “d’Annunzio”. Saranno due giorni intensi, con 20 appuntamenti in programma, incontri e spettacoli dalla mattina alla sera, per una manifestazione in cui il mondo accademico uscirà dalle proprie sedi per incontrare il territorio.  Fra i protagonisti gli attori Anna Foglietta e Stefano Fresi ed il doppiatore Roberto Pedicini.

La presentazione dell’iniziativa ha avuto luogo a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, da parte dell’assessore alla Cultura, Roberto Santangelo  e del sottosegretario alla Presidenza con delega alla Programmazione, Daniele D’Amario. All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il prorettore vicario dell'università d'Annunzio di Chieti-Pescara, Carmine Catenacci, il docente della d’Annunzio, Francesco Berardi, la dirigente Capacity Building per i Territori di Formez PA, Patrizia Consolo, il compositore e regista, Davide Cavuti, e la funzionaria regionale, Chiara Colangelo, in rappresentanza della dirigente Emanuela Murri, Autorità responsabile PSC Abruzzo.

Il Festival della Cultura e della Scienza "La Città delle Muse" rappresenta, per la Regione Abruzzo, un’azione pilota di comunicazione, finanziata attraverso il progetto ‘Assiste Abruzzo’, linea comunicazione, gestito da Formez, volta a sensibilizzare studenti e cittadini sull'importanza dei fondi per la coesione. L’obiettivo è quello di mostrare come questi fondi possano sostenere anche attività di ricerca, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del territorio. In tal modo si intende valorizzare il ruolo della ricerca come motore di innovazione e beneficio collettivo, in linea con l'evoluzione del PSC 2000-2020.

Aree tematiche:Comunicazione