Notizie
15/10/2024
Premi REGIOSTARS riconoscono progetti finanziati dall'UE di impatto e innovativi
Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha presieduto insieme a Vasco Alves Cordeiro, Presidente del Comitato delle regioni, la cerimonia di consegna dei premi REGIOSTARS 2024 a Bruxelles nell’ambito della 22a Settimana europea delle regioni e delle città. I premi REG...
Leggi di più
15/10/2024
Altre 20 città ricevono il marchio di missione dell'UE per il loro impegno a raggiungere la neutralità climatica
Altre 20 città hanno ricevuto il marchio di missione dell'UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero. Si tratta di una delle missioni dell'UE istituita nel quadro di Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell'UE. Il marchio premia i piani delle città volti ...
Leggi di più
15/10/2024
Valutazione della Commissione mostra vantaggi e limiti della normativa che tutela i consumatori online
La Commissione europea ha pubblicato i risultati del controllo dell'adeguatezza sull’equità digitale, che valuta se l'attuale normativa dell'UE per la tutela dei consumatori sia idonea allo scopo di garantire un elevato livello di protezione nell'ambiente digitale. Il controllo dell'ade...
Leggi di più
25/09/2024
La Commissione europea propone un sostegno di 120 milioni di € agli agricoltori colpiti da eventi meteorologici avversi in Bulgaria, Germania, Estonia, Italia e Romania
La Commissione ha proposto di stanziare 119,7 milioni di € dalla riserva agricola per sostenere direttamente gli agricoltori di Bulgaria, Germania, Estonia, Italia e Romania che sono stati colpiti da eventi climatici avversi eccezionali in primavera e all'inizio dell'estate. La Commissio...
Leggi di più
23/09/2024
Stato dell'Unione dell'energia 2024: la relazione evidenzia i progressi dell'UE verso un'energia sicura, competitiva e a prezzi accessibili per tutti
La Commissione ha pubblicato la relazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2024, in cui descrive come l'UE ha gestito sfide di politica energetica senza precedenti durante il suo mandato, predisponendo un quadro normativo che consentirà di realizzare la transizione verso l'energia pulita e...
Leggi di più
19/09/2024
La Commissione europea firma la convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale
La Commissione europea ha firmato la convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (IA) a nome dell'UE. Si tratta del primo accordo internazionale giuridicamente vincolante sull'IA ed è pienamente in linea con il regolamento dell'UE sull'IA, la prima normativa globale...
Leggi di più
19/09/2024
Il Consiglio europeo della ricerca concede 780 milioni di € di sovvenzioni a giovani scienziati
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha annunciato la concessione di 494 sovvenzioni a scienziati e accademici a inizio carriera in tutta Europa. Il finanziamento, per un totale di quasi 780 milioni di € , sostiene la ricerca all'avanguardia in una vasta gamma di settori, dalle scie...
Leggi di più
02/09/2024
La Commissione propone di erogare oltre 1 miliardo di € per aiutare l'Italia, la Slovenia, l'Austria, la Grecia e la Francia a riprendersi da catastrofi naturali
La Commissione ha proposto un sostegno finanziario di oltre 1 miliardo di € a titolo del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) per aiutare l'Italia, la Slovenia, l'Austria, la Grecia e la Francia ad affrontare le conseguenze delle gravi inondazioni che hanno colpito questi paesi nel 2023. ...
Leggi di più
02/08/2024
Entra in vigore la legislazione europea sull'intelligenza artificiale
Entra in vigore il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale (IA), il primo atto legislativo comprensivo sull'intelligenza artificiale al mondo. Il regolamento sull'IA è concepito per garantire che l'IA sviluppata e utilizzata nell'UE sia affidabile e offra garanzie per protegge...
Leggi di più
30/07/2024
La Commissione europea presenta gli orientamenti in materia di investimenti per il nuovo Bauhaus europeo
Pubblicate dalla Commissione Ue le linee guida per chiarire come investimenti pubblici e privati possano spingere il movimento architettonico e culturale incentrato sulla transizione verde, soprattutto sul piano della mitigazione dei costi e sulla realizzazione di edifici, spazi aperti e quart...
Leggi di più

Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube