Buone Pratiche dalle PA
.jpg?sfvrsn=1b6d22fc_1)
LA COMMISSIONE E I TAVOLI DI CONFRONTO
Nell'ambito del progetto PerForma PA, la diffusione di buone pratiche rappresenta un pilastro strategico per contribuire alla progettazione e realizzazione di interventi formativi volti al rafforzamento delle competenze nella Pubblica Amministrazione. Per questo motivo è stata istituita un’apposita Commissione di valutazione e analisi delle buone pratiche con l’obiettivo di individuare le metodologie, i processi virtuosi ed i risultati positivi ottenuti dalle amministrazioni grazie ai progetti formativi ammessi a finanziamento e realizzati.
Le buone pratiche individuate vengono condivise e trasferite sul territorio mediante Tavoli di Confronto online e/o in presenza con l’obiettivo di diffondere tali metodologie, processi e risultati e replicare e potenziare approcci efficaci e innovativi.
In particolare, la valorizzazione delle buone pratiche mira a:
- Trasmettere metodologie virtuose e innovative che si sono dimostrate efficaci nel contesto della Pubblica Amministrazione, favorendo la loro diffusione sull’intero territorio nazionale.
- Condividere esperienze di successo e know-how, creando un patrimonio di pratiche replicabili che contribuiscono al rafforzamento delle capacità delle pubbliche amministrazioni.
- Supportare il miglioramento continuo dei servizi pubblici attraverso l’adozione di approcci sperimentati e riconosciuti come efficaci.
PRIMO TAVOLO DI CONFRONTO | 7 MAGGIO 2025 - LE BUONE PRATICHE NELLA FASE DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI NELLE PA
Videoregistrazione del Primo Tavolo di confronto
Slide del Primo Tavolo di confronto - 7 maggio 2025
Booklet Primo Tavolo di confronto
SECONDO TAVOLO DI CONFRONTO | 26 SETTEMBRE 2025 - PRATICHE PARTECIPATIVE PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DELLA FORMAZIONE
Videoregistrazione del Secondo Tavolo di confronto